Raccontiamo la nostra storia

La nostra storia a puntate…. iniziamo a raccontarci, dalla nascita alla data odierna, la nostra scuola si racconta attraverso testi, testimonianze, foto.

Un benvenuto a tutti coloro che vorranno condividere con noi una rivisitazione della storia della nostra scuola partendo dalle sue origini.

Cercheremo di non modificare i testi originali che potete trovare in

“Presentazione – Storia”

ma li implementeremo con foto che ci permetteranno di rivivere il vissuto della nostra Comunità.

Queste riporteranno i siti di allora, ma anche gruppi di bambini/e che potrebbero esse vostri nonni o padri e madri.

Questi brevi post saranno settimanali e comprenderanno un periodo di questa

“NOSTRA STORIA”

Chissà magari ci troveremo i nostri nonni o mamma e papà…
… se trovate a casa delle foto inviatecele
1à parte della storia della nostra scuola
2à parte della storia della nostra scuola
3à parte della storia della nostra scuola

Prima della grande guerra

Immagine che contiene edificio, fotografia, vecchio, esterni

Descrizione generata automaticamente

LA RIPRESA DOPO LA GRANDE GUERRA 1915/18

Immagine che contiene edificio, vecchio, fotografia, casa

Descrizione generata automaticamente

Anche l’Asilo Infantile pur fra molte difficoltà, gra­zie ad una sovvenzione del Comune per l’acquisto degli arredi (delibera di data 23 gennaio 1919) e ad un sussi­dio di L. 2.000 da parte del Governatore Militare dì Trento, potè riprendere la sua attività nello stesso 1919 con grande sollievo delle famiglie reduci dai luoghi di sfollamento.

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

Merita di essere ricordato che nella sessione del 5 novembre 1921 il rappresentante Chizzola Giacomo in­vitava il Podestà a rivolgere, a nome di tutta la Rappre­sentanza Comunale, un pubblico ringraziamento alla Superiora dell’Asilo suor Teresa Agostini «per la sua opera, svolta sempre con amore e vero successo, in fa­vore della nostra migliore e più benefica Istituzione du­rante il ventennio che la diresse» (esattamente 17 anni).

Entro il 1925 la Direzione avrebbe potuto richiede­re per l’Asilo la qualifica di Istituzione Pubblica di As­sistenza e Beneficenza e ciò in quanto già riconosciuto quale Pubblica Istituzione dall’Autorità Austroungarica. Questa possibilità non venne utilizzata con la conse­guenza che l’Asilo divenne una Istituzione «di fatto» senza personalità giuridica e tale rimase fino al 1967.

Dopo il 1925 si rese necessario rinnovare la Con­venzione con la Congregazione delle Suore di Carità e predisporre un nuovo Statuto.

La nuova Convenzione fu sottoscritta in data 6 set­tembre 1926. Fra l’altro, con la stessa viene riconferma­ta alle religiose l’autorizzazione «a radunare nei locali dell’Asilo le fanciulle di Mori per l’insegnamento della Dottrina, per ricreatorio festivo, per qualche straordina­ria rappresentazione teatrale e adunanza di associazioni femminili».

Immagine che contiene edificio, esterni, persona, fotografia

Descrizione generata automaticamente

Il nuovo Statuto recante la data del 10 giugno 1927 e sottofirmato dal Podestà, venne approvato dal Provve­ditorato agli Studi della Provincia di Trento con nota n. 9776 di data 25 giugno 1927.

NUOVO ORFANOTROFlO FEMMINILE

Nell’anno 1944, su proposta del decano mons. Ce­sare Viesi

e con contribuzioni sue e di altre generose persone, venne ricostituito l’Orfanotrofio femminile che in data 4 maggio 1958 ottenne il riconoscimento di Isti­tuzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza.

A questo Orfanotrofio Maria Peratoner

ultima di­scendente di benemerito casato, deceduta il 12 febbraio 1949 – lasciò tutto il suo patrimonio con l’obbligo però di trasferirlo in proprietà all’Asilo Infantile qualora ve­nisse a cessare, ciò che poi accadde. Infatti in data 18 gennaio 1964 gli 81 soci ne deliberarono la soppressio­ne, proponendone la fusione con l’asilo, perché «ormai da tempo la Superiore Autorità avviava le minori verso altri più attrezzati Istituti».

INCORPORAZiONE, DA PARTE DELL’ASILO, DELL’ORFANOTROFIO

Si presentò così per l’Asilo la possibilità di incorpo­rare l’Orfanotrofio con tutti i suoi beni, previo però il conseguimento della qualifica di Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza ai sensi del la Legge 17 luglio 1890, n. 6972.

Conseguita in data lì aprile 1967 la richiesta quali­fica ed ottenuto il benestare del Comune e dell’ECA di Mori, fu possibile dare inizio alla pratica per l’incorpo­razione che si concluse favorevolmente e venne sancita con decreto numero 2240/A del 20 novembre 1970 del Presidente della Giunta Regionale. Tale lavoro venne iniziato e portato a termine dall’allora Presidente Au­gusto Montibeller. Con la stessa data l’Asilo Infantile venne intitolato alla benefattrice Maria Peratoner.

Dalla data di conseguimento della qualifica di isti­tuzione  Pubblica  di  Assistenza  e  Beneficenza (11.4.1967) l’Asilo è amministrato da un Consiglio di Amministrazione, costituito con decreto del Presidente della Giunta Provinciale, che dura in carica quattro an­ni ed è composto:

–       dal Parroco di Mori pro tempore, quale rappresentan­te dei fondatori e benefattori;

–       da un rappresentante del Comune di Mori, designato dal Consiglio Comunale;

–       da un rappresentante dell’ECA di Mori;

–       da un rappresentante del Provveditorato agli Studi della Provincia di Trento;

–       da un rappresentante della Federazione provinciale delle Scuote materne di Trento, alla quale l’istituzio­ne è associata.

Dal 1979 è stato aggiunto un rappresentante della «Componente Genitori» del Comitato di gestione isti­tuito dalla L.P. 21 marzo 1977, n. 13.

ADESIONE ALLA FEDERAZIONE PROVINCIALE SCUOLE MATERNE

Nell’anno 1950 venne fondata in Trento la Federa­zione provinciale delle Scuole materne e la Direzione dell’Asilo subito vi aderì riconoscendo validi i motivi che ne consigliarono la istituzione, così come si rilevano in particolare dagli articoli 3 e 4 dello Statuto della Fe­derazione.

Si riporta, di seguito, la scheda di adesione della scuola alla Federazione.

SCHEDA DI ADESIONE

alla Federazione Trentina degli Asili infantili e Scuole materne.

La Direzione dell’Asilo infantile   Scuola materna di Mori letto lo statuto provvisorio della Federazione Trentina degli Asili infantili e Scuole materne  delibera di associare questa istituzione a tale Federazione, e nomina il Signor Guido Chizzola quale delegato a rappresentarla all’Assemblea che si terrà a Trento per la costituzione regolare della Federazione succitata.

Data, 5 novembre1950