
Posticipo – post 3 marzo 2020
Laboratorio di psicomotricità del tempo prolungato
Le attività motorie nella scuola dell’infanzia riscuotono sempre un notevole apprezzamento da parte dei bambini.
Attraverso il corpo e la sua azione il bambino entra in rapporto con la realtà circostante, apprende, mette in relazione oggetti ed eventi, prende coscienza di rapporti spaziali e temporali.
Il muoversi nello spazio, condividere le proprie emozioni, sentimenti, esperienze con i compagni, rappresenta un momento fortemente aggregante e socializzante.
Il nostro percorso si sta svolgendo e si svolgerà in palestra un giorno alla settimana, fino alla fine dell’anno scolastico, per ognuno dei quattro gruppi del tempo prolungato: ricci, orsetti, coniglietti e gufetti. Quando il tempo lo permette si effettua in giardino.
E’ importante offrire al bambino la possibilità di sperimentare all’ aperto, in un contesto di relazioni allargato e di stimoli nuovi.
Le suggestioni della natura, gli alberi, i profumi, i colori, sono elementi che favoriscono il rilassamento, in una dimensione di libertà e continua scoperta.